Collettivo Nuovi Rumori presenta:
Swain
(hc da Berlino – ex This Routine in a hell)
Left In Ruins
(Powerviolence da Trento)
Alfatec
(punk hc local heroes)
Amouth
(post stoner metal Arezzo)
ore 21.00 – presentazione del libro
Frankie Manning – Ambasciatore del lindy hop.
di Frankie Manning e Cynthia R. Millman – Edizioni DeriveApprodi
ore 22.30 – concerto con i favolosi Florentine Swinsters
swing, jazz, blues e tutto quello che potete ballare
+ EmersonSetter (black version)
*****
Cioran
(grindscremo d’autore da Padova)
http://cioranrlyeh.bandcamp.com/
Nausea
(stoner antiemetico, Prato)
https://www.jamendo.com/it/artist/359163/nausea
Spettro
(posthardcore losers – ultimo concerto!)
http://spettro.bandcamp.com/
Buioingola
(ambient postmetal per annegati, La Spezia)
http://buioingola.bandcamp.com/
Phill Reynolds
(cantautore acustico)
http://phillreynolds.bandcamp.com/
English to the people
il corso di inglese del NextEmerson, presenta:
English movies to the people
Tutti i giovedi’, dalle 22 alle 23.30
proiezione film in lingua originale.
(sottotitoli in inglese e italiano o solo inglese, a discrezione dell’insegnante)
Giovedi’ 13 novembre
Collateral
Michael Mann, USA, 2004
http://www.imdb.com/title/tt0369339/?ref_=fn_al_tt_1
2 sound system installed:
La Svolta Sound System
Etrurian Sound System
Featuring behind the control tower:
Paco Ten
Junior Clarke
Sista Lepa
Inoltre l’evento iniziera’ gia’ dal pomeriggio con mercato, dibattiti e presentazioni sulle lotte portate avanti dal movimento di Genuino Clandestino.
Collettivo Nuovi Rumori presenta:
Go Anubi, or go home
Egeria (sludge’n’roll, Valdarno)
Flying Disk (Stoner noise, Cuneo)
Loser Parade (Black Flag ‘n’roll, Genova)
https://www.facebook.com/pages/Collettivo-Nuovi-Rumori/1527406167471913
dalle 23
Numa crew set
powered by Jah Station
Benefit Cortocircuito
*****
alle 21.30
presentazione di
“Guida alla letteratura Horror” e “Guida al cinema di fantascienza”
Presenteranno gli autori Gian Filippo Pizzo e Walter Catalano
Il NextEmerson e’ entusiasta di presentare il primo appuntamento del Collettivo Nuovi Rumori
ore 22
ça (alternative rock – Francia)
milkilo (noise duo – Francia)
il sentore del maligno (il meglio punk – Firenze)
***********************************
Venerdi’ 17 ottobre
ore 19
apericena del futuro
+ proiezione film American punk hardcore
ore 22
attrito (hc – Trento)
la prospettiva (hc – Cesena)
robanera (stoner – Firenze)
punk lobotomy (punk rock – Arezzo)
Ecco il programma dei due fine settimana di festeggiamenti per l’ottavo compleanno del NextEmerson. Via via aggiungeremo descrizioni, orari, dettagli e approfondimenti: tenete sempre d’occhio questo sito.
============================
Ven 19 settembre
Karakuri
karakuri.noblogs.org
http://soundcloud.com/karakuribigband
Karakuri e’ un duo, voce e contrabbasso, nato intorno al 2011 a Firenze. Karakuri ama scarnificare e reinterpretare alcuni brani scelti con criteri tutti suoi. Ogni pezzo ha una propria storia e un proprio senso, almeno per Karakuri, che incolla pezzetti arrugginiti raccolti in giro e ne ricava un pupazzo meccanico a volte triste, a volte malinconico, a volte arrabbiato, a volte divertito.
3 Fingers Guitar
http://3fingersguitar.tumblr.com/
http://3fingersguitar.bandcamp.com/
3 fingers guitar è Simone Perna, già batterista dei Viclarsen, qui in veste di chitarrista e songwriter dal sound cerebrale e sperimentale incentrato sull’ossessività ritmica, l’utilizzo della loop station e il dialogo, più o meno costante, con altri strumenti e musicisti.
============================
Sab 20 settembre
ore 19.30 apericena
ore 21 (puntuali!) presentazione libri:
AA. VV., Ambigue utopie (2010), Edizioni Bietti
http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/13683/ambigue-utopie-la-fantascienza-si-confronta-con-l/
Con toni diversi che vanno dal divertissement alla satira, dalla tragicommedia al dramma, 19 scrittori italiani di fantascienza ambientano i loro racconti nei luoghi più disparati (nell’Italia di un futuro molto prossimo o di uno più remoto, in un presente alternativo, nello spazio, nell’Unione Sovietica degli anni Venti…) e riescono a confezionare trame intriganti e atmosfere avvincenti, senza perdere di vista l’argomento della raccolta: una riflessione sul Potere.
AA. VV., Sinistre presenze (2013), Edizioni Bietti
http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2013/06/13/sinistre-presenze-lhorror-politico/
Diciassette noti autori italiani si cimentano nel genere horror in questa raccolta che segue “Ambigue utopie”. Se quest’ultima apparteneva al genere fantascientifico, in particolare per gli aspetti riconducibili all’utopia e all’ucronia, “Sinistre presenze” si muove decisamente nell’ambito del genere orrorifico, nelle sue varie sfaccettature che spaziano dal noir metropolitano al dark fantasy, dal gotico più tradizionale al weird, fino allo splatter. Si troveranno qui racconti che affrontano problemi quali le vittime di incidenti stradali, il dramma dei migranti morti in mare, le guerre nei Balcani, le infermiere della “dolce morte”, gli ultras violenti delle squadre di calcio, le sparizioni e i misteri dell’America Latina.
a seguire:
Dj FDM
https://soundcloud.com/afoforomusicclub/dj-faccia-di-merda-mixtape
DJ FDM mixa minimo 4 differenti sorgenti sonore per creare nuova musica da suoni pre esistenti, mettendo nel suo collimatore pubblicità degli anni ’20, reperti stetoscopici, house primitiva, riff etiopi, ritmi dell’africa centrale, gagaku, freejazz, rebetiko, voodoo, gnawa e stambeli, electro, classica contemporanea, assoli di ogni possibile strumento, voci intense, field recordings e la sua stessa musica. Ha messo dischi ovunque, da New York a Aarhus, da Napoli a Ljubljana. Imprevedibile ed eccitante, fa ballare anche gli intellettuali.
Collettivo Ginsberg
http://www.collettivoginsberg.com/
https://soundcloud.com/collettivoginsberg
Collettivo Ginsberg è un progetto musical-letterario nato, in terra di Romagna, nel 2004 dall’incontro tra Cristian Fanti e Andrea Rocchi.
Il collettivo cambia diversi elementi nel corso degli anni, fino a trovare stabilità con l’attuale quintetto composto da Cristian Fanti (voce), Federico Visi (chitarre elettriche, Moog), Alberto Bazzoli (pianoforte, organo, Fender Rhodes), Gabriele Laghi (contrabbasso), Riccardo Morandini (chitarrre) ed Eugenioprimo Saragoni (batteria, percussioni).
============================
Ven 26 settembre
ore 20 apericena musicato
a seguire:
The Fainas
Primitive R&B from the woods
http://www.reverbnation.com/thefainas
Drunken Nights
Punk’n’roll con furore
https://www.facebook.com/drunkennights.punk
============================
Sab 27 settembre
Comic convention
Dal pomeriggio: illustratori, fumettari, disegnatori e grafomani vari.. seguiranno news.
A seguire:
Dennis & The Jets
https://www.facebook.com/dennisandthejets
Tanta esperienza sulle spalle maturata in più di 1900 concerti tenuti in carriera. In qualsiasi spazio dove si fa musica prima o poi troverete la vera essenza del rock & roll: Dennis and the Jets. Hanno la musica nel sangue e non temono trasfusioni, tant’è hanno partecipato ai più importanti festival del rock & blues sia in Italia che all’ estero (Seattle, Spokane, Portland,Wa. State U.S.A. nel 1997)Nel settembre 2002 sono ritornati a Seattle per una serie di concerti organizzati dalla rock station “Shake the shack.” e dove hanno tenuto un workshop all’ Experience Music Project (EMP) il più importante museo del rock degli stati uniti. Il 26 settembre 2002 durante il 15° raduno annuale del rockabilly americano A Seattle hanno suonato di fronte a quindicimila spettatori concedendo 3 bis! Nell’agosto del 2003,nuovamente in U.S.A. hanno suonato a New Orleans (Louisiana.) nell’ambito del festival internazionale del blues invitati dal network radio “Blues entertainments”.
Dennis & the Jets brillano quando si tratta di suonare rock con un po’ di salutare,solida e garbata auto ironia. Apprezzata come una delle migliori band on stage del circuito dei club, Dennis & the Jets presentano oggi il loro show più completo.
EmersonSetter
Direttamente dalle cantine del Nextemerson: 3 dj, 3 stili, 3 immaginari fusi in un unico set. Soul, Northern Soul, R&B, Ska, Rock’n’roll, Rockabilly, Psychobilly, Surf, Garage, Beat, Post/Punk/Rock, Glam… e tutto quello che le vostre ossa sono in grado di farvi ballare. Vestitevi a modino.