DALLE 10:00 ALLE 17:00 – OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE
Per vendere o barattare le cose che non servono più e dare loro una seconda vita Prenota una postazione al mercatino dell’usato di quartiere a questo link: https://mercatinonextemerson.vado.li e segui le istruzioni.
Regole del mercatino: -i prezzi devono essere popolari per rendere il mercatino accessibile a tuttə -si può fare baratto con gli altri banchi -tutto ciò che non viene venduto va riportato via alla chiusura del mercatino -nei commenti specifica se hai esigenze alimentari o di mobilità e/o se hai bisogno di un parcheggio disabili vicino all’ingresso
In caso di pioggia il mercatino si svolgerà all’interno.
Durante il mercatino ci saranno: un punto ristoro (con panini, bevande calde, aperitivi), skate park e biblioteca sempre aperti.
Dalle 17:00 seguiranno presentazioni di libri a cura della biblioteca del CSA e/o proiezioni cinematografiche a cura del cinema autogestito Kin8.
Istruzioni per la prenotazione settimanale: Vai al link mercatinonextemerson.vado.li scrivi il tuo nome o nick name nella casellina grigia contrassegna soltanto un “Sì” (✔) per un tavolo a scelta da 1 a 12
se hai richieste o comunicazioni scrivile nell’apposito spazio per i commenti; i commenti sono visibili a tuttə: non inserire dati personali.
per ulteriori comunicazioni e disdette scrivi una mail a: mercatino@anche.no
Cadono tutti i re del mondo è un libro illustrato che racconta di giochi, di quelli semplici, che si sono sempre fatti. A volte le loro origini si perdono nella notte dei tempi, insieme sono l’occasione per conoscere storie ribelli da tutto il mondo che diventano un nuovo gioco.
h 21
Torna la Cena mexicana al Next Emerson con prenotazione obbligatoria entro il 12 gennaio al numero 3475922888. Chi risponde? Specificare se onnivori, veg o vegan… Vamossss!!! Ver menos
Il ricavato sara per finanziare il Gimnasio autonomo Barrio Bravo di San Cristobal de las Casas : Chiapas Mexico
tutti i lunedì dalle 17:00 alle 21:00 (previo appuntamento)
Sportello “Ti Ascolto!” Lo sportello “Ti Ascolto!” nasce per far fronte alle difficoltà emotive e relazionali di individui, coppie, famiglie.
A cosa serve? È uno sportello psicologico gratuito finalizzato: – all’ascolto e al sostegno psicologico per aiutare, chi ne fa richiesta, a individuare e sviluppare le risorse personali utili per affrontare momenti di crisi o di disagio. – informare gli utenti dei servizi socio-sanitari ed educativi presenti nel territorio.
A chi è rivolto? Il servizio è rivolto a individui, coppie e famiglie.
Quando: Tutti i lunedì dalle 17.30 alle 21.00 previo appuntamento.
Come prendere appuntamento: scrivi una mail a sportellopsicologico@hacari.org
(disponibile servizio di interpretariato in LIS su appuntamento)
“NOI NON PAGHIAMO” è una campagna che vuole sensibilizzare e coinvolgere più persone possibile nella lotta contro l’aumento delle bollette e più in generale contro il carovita determinato da privatizzazioni, nuovi processi di accumulazione nei servizi locali – vedi Multiutility in Toscana – speculazione, guerra e inflazione di cui tutti i governi sono responsabili.Solo i salari e le pensioni diminuiscono.Oggi questi costi sono diventati insostenibili: milioni di famiglie saranno costrette a scegliere tra spesa e riscaldamento, tra affitto o mutuo e comprare i vestiti per sé e per i propri figli. È ora di dire basta! Per poter dire è ora di FARE! Ci poniamo l’obiettivo di sostenere tutti coloro che non riusciranno a pagare le bollette contro l’arroganza dei colossi dell’energia che ci minacciano di staccare le utenze e la rapina delle società di riscossione crediti.Altri chiederanno soluzioni immediate: “come facciamo a non pagare? Possiamo pagare senza alcun rischio?”Se fossimo politicanti in carriera vi proporremmo facili ma false soluzioni.Visto però che siamo gente come voi vi diciamo che un gruppo di legali solidali sono a lavoro per trovare le migliori forme di tutela e la possibilità di un’autoriduzione delle bollette.Sappiamo però anche che il sistema della delega, la retorica del “ci penso io!”, non funziona e mai potrà funzionare: fa parte dell’inganno che ci ha portato fin qui.La possibilità di tutelarci passa anche attraverso il tuo protagonismo.Non offriamo facili soluzioni ma diciamo chiaramente che te… voi… NOI, collettivamente, siamo parte della soluzione: né rassegnazione né illusioni… la lotta è l’unica via!Se saremo un movimento di massa avremo più spazio, più forza, più intelligenze e più possibilità di vincere.Se questo rimanesse composto da qualche centinaio di attivisti nessuno si salverà. Perché nessuno si salva da solo. Sicuramente nessuno si salverà continuando a sacrificare ambiente e salute: non cadremo nella trappola di un sistema che ha creato questa situazione e ora cerca di sfruttarla per farci credere indispensabili rigassificatori, nucleare e ancora fossile. Durante la pandemia ci hanno detto di stare in casa, ci hanno isolati, ci hanno detto di spiarci e denunciarci l’un l’altro. Oggi possiamo dire che la ricetta dell’egoismo e dell’individualismo difende solo gli interessi e i profitti di pochi: se noi paghiamo qualcuno ci guadagna e contro di loro dobbiamo puntare il dito per riprenderci ciò che è nostro.Dobbiamo trasformare quell’egoismo in solidarietà e diventare un NOI sempre più grande.È ora di FARE: NOI NON PAGHIAMO, noi non siamo più disposti a stare a questo gioco. NOI NON PAGHIAMOle vostre guerrela speculazione finanziariale vostre spese militarii vostri disastri ambientali CONTRO IL CAROVITA MOBILITIAMOCI VERSO L’AUTORIDUZIONE DELLE BOLLETTE Aderisci alla campagna visitando il sito www.nonpaghiamo.it Partecipa agli appuntamenti e rimani aggiornato seguendo il canale Telegram “Noi Non Paghiamo – Firenze” Nel tuo quartiere, luogo di lavoro, scuola o università unisciti agli attivisti della campagna nei volantinaggi e nelle assemblee. Se già non stai pagando la bolletta e rischi il distacco delle utenze o comunque vuoi unirti a noi, ci trovi anche all’indirizzo mail nonpaghiamo.firenze@gmail.com “TENETEVI LIBERI E LIBERE”dopo le manifestazioni del 22/10 a Bologna e del 5/11 a Napolia novembre Firenze scende in piazza contro il carovita e l’aumento delle bollette …e ancora… IL 2 DICEMBRE SCIOPERO GENERALE!
Un incontro aperto su Castello ed il Sodo,i collegamenti con il trasporto pubblico, la salute degli abitanti del quartiere ed il recupero della area ex-Cerdec.
Lo scorso Marzo ci siamo ritrovati in tanti per una vivace assemblea di quartiere dove sono state discusse problematiche, necessità e idee tra gli abitanti di Castello e del Sodo.
Seguendo la motivazione iniziale per la chiamata all’incontro, la questione ambientale e sanitaria è stata centrale facendo riferimento alle condizioni delle aree ex-Seves ed ex-Cerdec.
I risultati delle analisi che abbiamo fatto eseguire (da un laboratorio certificato) sulle acque di un pozzo privato in via R.Giuliani, confermano la presenza di acqua non potabile e quella, oltre i limiti di riferimento, di Selenio e Boro.
Come discusso durante l’ultima assemblea, abbiamo quindi contattato l’Arpat riportando i risultati delle nostre indagini e quindi richiedendo ed ottenendo ulteriori chiarimenti e verifiche, che vorremmo condividere con gli abitanti del quartiere.
Anche al netto delle gravi mancanze di progettazione per il recupero di un’area così grande dentro un quartiere scarno di punti di aggregazione rionali come mercati e piazze, ci sembra piuttosto assurdo che la bonifica di uno scarto industriale come la ex-Cerdec possa limitarsi ai soli confini catastali, considerato come non a caso queste tipologie di fabbriche si trovino vicino alle falde acquifere di zona.
Nei prossimi mesi verrà adottato anche il nuovo Piano Operativo (versione condensata del vecchio Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico), che a livello comunale altro non è che un momento caotico in cui si decide gran parte delle sorti urbanistiche del territorio per i prossimi 5 anni.
Il pessimo storico dell’amministrazione ci ha ormai abituato ad una scarsissima attenzione verso le esigenze dei quartieri e a manovre truffaldine come quelle in cui si cambiano le destinazione di aree dismesse per favorire il palazzinaro di turno. Crediamo quindi sia importante farsi trovare preparati a questo appuntamento in quanto la fase di adozione del nuovo Piano è l’unico momento in cui la cittadinanza può presentare delle osservazioni ufficiali.
Tramite questi strumenti abbiamo quindi intenzione di continuare a fare pressioni sicuramente in merito alla sopracitata questione ambientale-sanitaria, ma anche su altre criticità del quartiere come ad esempio la scarsità di trasporti e collegamenti, la tutela del patrimonio storico artistico locale e l’assenza di spazi verdi pubblici e piazze.
Vorremmo quindi condividere con il quartiere anche queste informazioni come d’altra parte ci piacerebbe discutere con voi di eventuali ulteriori proposte nell’ottica di creare un percorso partecipato comune.
Ci ritroviamo quindi mercoledì 5 Ottobre ore 21.00 al Circolo di Castello in via R.Giuliani 374 per un’assemblea aperta di zona: abbiamo fatto un primo passo, adesso dobbiamo continuare a muoverci come collettività e difendere il nostro quartiere.
Il quartiere è di chi lo vive, non di chi se lo compra!
Tra il 4 e il 5 Agosto ’44 la prime brigate partigiane entrano nel perimetro cittadino provenienti da Sud
L’8 Agosto cade “Potente” comandante della divisione Arno.
L’11 Agosto ’44 alle 6 del mattino i rintocchi della Martinella danno il via all’insurrezione per la Liberazione di Firenze e i partigiani oltrepassano l’Arno.
La battaglia per la cacciata dei nazifascisti dalla nostra città prosegue fino alla fine del mese interessando i quartieri Nord Ovest di Firenze.
Domenica 28 agosto alle ore 18.00appuntamento in Piazza Puccini davanti alla Manifattura Tabacchi per una camminata resistente con un percorso che attraversa il luoghi della battaglia per la Liberazione dei quartieri di San Jacopino, Novoli, Rifredi e Careggi.
Il cippo di Radio Cora è posto nel luogo (vicino l’abitato di Cercina) dove furono fucilati dai nazisti alcuni membri della radio clandestina che operava a supporto dei partigiani
Ritrovo alle 9.00 e partenza alle 9.30 dal Csa Next-Emerson.
Pranzo preparato dal circolo Arci di Cercina
Lungo il sentiero verrano posti segnavia con QRcode che illustrano i vari episodi della Resistenza fiorentina che si sono svolti nella zona
Ritorno per lo stesso sentiero con arrivo previsto per le 15.00 al Csa Next-Emerson