Film documentario (1970 – 55′): la lotta della Leage of Revolutionary Black Workers all’interno delle fabbriche di auto a Detroit e il ruolo della nascente classe operaia cruciale nell’economia americana.
Presentazione libro “Partigiani d’oltremare” – presentato dall’autore Matteo Petracci con la partecipazione di Antar Marincola scrittore, mediatore culturale e operatore sociale.
Napoli, 1940. L’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale sorprende un gruppo di somali, eritrei ed etiopi chiamati ad esibirsi come figuranti alla Mostra delle Terre d’Oltremare, la più grande esposizione coloniale mai organizzata nel Paese. Bloccati e costretti a subire le restrizioni provocate dalle leggi razziali, i “sudditi coloniali” vengono successivamente spostati nelle Marche dove, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e lo sfaldamento dello Stato, alcuni decidono di raggiungere i gruppi di antifascisti, militari sbandati, prigionieri di guerra e internati civili che si stanno organizzando nell’area del Monte San Vicino.
Attraverso testimonianze, documenti e fotografie, l’autore ricostruisce il percorso di questi Partigiani d’Oltremare, raccontandone il vissuto, le possibili motivazioni alla base della loro scelta di unirsi alla Resistenza e la loro esperienza nella “Banda Mario”, un gruppo partigiano composto da donne e uomini di almeno otto nazionalità diverse e tre religioni: un crogiuolo mistilingue che trova nella lotta al fascismo e al nazismo una solida ragione unificante.
Regia di Pasquale Squitieri – Italia, 1988, durata 102 minuti
Inizio anni ’80. Un operaio militante di estrema sinistra finisce in un carcere speciale: perquisizioni, dibattiti, scontri con infami e guardie e rivolte carcerarie.
h 18 . 00 – presentazione della pubblicazione “Avanti siam ribelli. Lanciotto Ballerini e i Lupi Neri. Monte Morello 1943-’44
«Ribelli. Eravamo dei ribelli all’oppressione materiale e morale perpetrata dai fascisti e dai tedeschi nei confronti di uomini che volevano, invece, essere liberi» All’ alba del 3 gennaio 1944, sul Monte Maggiore, avveniva il primo vero combattimento della Resistenza fiorentina, tra una banda armata di partigiani alla macchia e reparti militari della Repubblica Sociale Italiana affiancati da carabinieri, con numerosi morti e feriti da entrambe le parti. La banda era quella dei Lupi Neri comandata da Lanciotto Ballerini …
A Seguire – Inaugurazione mostra fotografica sui partigiani a Monte Morello
h 20.30 Apericena resistente
A seguire – Exchange Jam – Open Cypher, Breaking sessios su selezione vinilica
Siamo lieti di annunciare una nuova data di presentazione per MITI & MOLOTOV, il libro di interviste di Margaret Killjoy ad autori e autrici di fantascienza anarchici. Lo presenteremo insieme alle animatrici del progetto editoriale Collane di ruggine, nato oltre dieci anni fa dalla suggestione degli interrogativi di Margaret: come potremo mai realizzare un mondo migliore se non riusciamo almeno a immaginarlo?
Lo proviamo a immaginare insieme, sabato 5 marzo, al csa next emerson in via di Bellagio ore 18 “Miti & molotov. Interviste su anarchia e narrativa” di Margaret Killjoy. Ne parliamo con la curatrice dell’edizione italiana.
Segue: Chiacchiere intorno alla rivista autoprodotta Ruggine e letture musicate dei racconti dei numeri passati, a cura di Naotodate e FP
(dalle 16.30 alle 19) Contro l’obsolescenza programmata… Porta i tuoi oggetti rotti che proviamo a ripararli insieme! Piccoli elettrodomestici, radio, stufe, lampade, tostapane, ventilatori, stereo…
Attenzione! Porta solo ciò a cui non tieni particolarmente: non è detto che la riparazione funzionerà. Finita la giornata ti riporterai tutto a casa, rotto o riparato che sia!
Una camminata nel quartiere di Pinocchio. Un percorso studiato e realizzato dagli autori della guida antituristica “Firenze NoCost”.
>>> Ore 15.00 Partenza dal Circolo di Castello e camminata “lento pede” fra tracce, memorie e curiosità del burattino più famoso al mondo. Con la presenza di Mīlĕs, autore delle illustrazioni del libro “Pinocchio. Il legno e la carne”, edizioni Contrabbandiera 2021.
>>> Ore 17.30 Merenda e/o aperitivo precoce allo spazio Quilombo, presso il csa nEXt Emerson, in via di Bellagio.
>>> Ore 18.30 Prestazione del libro illustrato “Pinocchio. Il legno e la carne” di Mīlĕs (Contrabbandiera, 2021), con l’autore.
***
“Pinocchio. Il legno e la carne” è un silent book realizzato da Mīlĕs, street artist noto sulla scena nazionale, e edito dalla casa editrice indipendente Contrabbandiera, in un progetto sviluppato assieme a Street Levels Gallery, la galleria fiorentina dedicata all’arte urbana.
Mīlĕs rilegge e reinterpreta l’opera collodiana per sole immagini, sviluppandola con grande varietà di tecniche e materiali. Il Pinocchio di Mīlĕs è legno e carne insieme, è macelleria e falegnameria: non c’è il prima né un dopo. La violenza, la mutazione, la liberazione si intersecano per dare vita a un affresco totale di mille anime e d’animali. È il legno, e la carne insieme.