Domenica, proiezione di Hunger, 2008, regia di Steve McQueen.
Il film descrive il trattamento riservato ai prigionieri politici nel carcere di Long Kesh, nell’Irlanda del Nord. Protagonista delle vicende narrate è Bobby Sands, esponente della Provisional IRA.
Il fresco giardino del NextEmerson e un concerto che sarà meglio degli scontri dei film Kaijū. Il 16 luglio arrivano a Firenze un po’ di glorie della scena punk/HC/R’N’R, con le loro altissime frequenze.
Da Bologna: 𝐇𝐄𝐋𝐋𝐕𝐈𝐒 Speed R’N’R
Da Pordenone: 𝐌𝐄𝐓𝐇𝐄𝐃𝐑𝐈𝐍𝐄 HC/punk/metal (ex Upset Noise + ex Daltonic Outcry)
Da Ferrara: 𝐑𝐈𝐎𝐓 𝐒𝐐𝐔𝐀𝐃 HC alla vecchia (ex Impact/Ex Madhouse/Accidia)
*** Dalle 20: ottimo cibo, selezione musicale sorprendente e bar a 5 stelle.
Siamo lieti di annunciare una nuova data di presentazione per MITI & MOLOTOV, il libro di interviste di Margaret Killjoy ad autori e autrici di fantascienza anarchici. Lo presenteremo insieme alle animatrici del progetto editoriale Collane di ruggine, nato oltre dieci anni fa dalla suggestione degli interrogativi di Margaret: come potremo mai realizzare un mondo migliore se non riusciamo almeno a immaginarlo?
Lo proviamo a immaginare insieme, sabato 5 marzo, al csa next emerson in via di Bellagio ore 18 “Miti & molotov. Interviste su anarchia e narrativa” di Margaret Killjoy. Ne parliamo con la curatrice dell’edizione italiana.
Segue: Chiacchiere intorno alla rivista autoprodotta Ruggine e letture musicate dei racconti dei numeri passati, a cura di Naotodate e FP
Rock’n’roll night – ANDY MACFARLANE LIVE + Emerson setters!
Una seratona rockabilly per scrollarsi di dosso l’uggia e il grigiore di queste giornate con… nientepopodimenoche Andy Macfarlane! (Spamabilly Borghetti/Hormonauts/Rock’n’roll Kamikazes)!
Funziona così:
dalle ore 20 birrette, vinelli, paninanza (anche veg!) e cocktail mortali;
dalle 21:00 LIVE!
**Forse conoscete Andy dai tempi degli mitici Spamabilly Borghetti; forse conoscete Andy come ex cantante degli Hormonauts; oppure forse conoscete Andy come attuale cantante di Rock’n’Roll Kamikazes…ma sapevate che Andy gira anche da solo con la sua valigia semi-acustica? Si, si, con il suo piede destro batte un ritmo dannato su codesta valigia causandovi di muovere incontrollabilmente le vostre natiche mentre lui ti canta e suona la sua malsana versione di Rock’n’Roll e Rhythm’n’Blues. Multi-tasking musicale made-in-hell! Se suona nelle vostre zone dovete assolutamente andare a vedere!
**dopo il live: selezione rock’n’roll/psychobilly/garage/rocksteady a cura degli Emerson Setters, i vostri eroi del CSA più conteso tra i palazzinari!
– indossa la mascherina al chiuso (se non ce l’hai/la perdi chiedila al bar); – se stai male non venire; – leggi e rispetta i cartelli che troverai in giro per il posto; – rispetta la sensibilità altrui; – no razzismo/fascismo/sessismo; – presa bene only; – all’una tutti in branda.
Una camminata nel quartiere di Pinocchio. Un percorso studiato e realizzato dagli autori della guida antituristica “Firenze NoCost”.
>>> Ore 15.00 Partenza dal Circolo di Castello e camminata “lento pede” fra tracce, memorie e curiosità del burattino più famoso al mondo. Con la presenza di Mīlĕs, autore delle illustrazioni del libro “Pinocchio. Il legno e la carne”, edizioni Contrabbandiera 2021.
>>> Ore 17.30 Merenda e/o aperitivo precoce allo spazio Quilombo, presso il csa nEXt Emerson, in via di Bellagio.
>>> Ore 18.30 Prestazione del libro illustrato “Pinocchio. Il legno e la carne” di Mīlĕs (Contrabbandiera, 2021), con l’autore.
***
“Pinocchio. Il legno e la carne” è un silent book realizzato da Mīlĕs, street artist noto sulla scena nazionale, e edito dalla casa editrice indipendente Contrabbandiera, in un progetto sviluppato assieme a Street Levels Gallery, la galleria fiorentina dedicata all’arte urbana.
Mīlĕs rilegge e reinterpreta l’opera collodiana per sole immagini, sviluppandola con grande varietà di tecniche e materiali. Il Pinocchio di Mīlĕs è legno e carne insieme, è macelleria e falegnameria: non c’è il prima né un dopo. La violenza, la mutazione, la liberazione si intersecano per dare vita a un affresco totale di mille anime e d’animali. È il legno, e la carne insieme.